HomeNewsletterNewsletter Assorologi

Newsletter Assorologi

Newsletter a cura della Segreteria Assorologi

1.INDAGINE CONSUMER GFK – ASSOROLOGI

È attualmente in corso da parte di GfK, l’indagine “Consumer Orologi 2016”, finalizzata a studiare l’evoluzione del mercato italiano dell’orologeria dal punto di vista del consumatore. L’indagine, che si articola secondo un questionario rivisto ed aggiornato, sarà oggetto di presentazione pubblica nella mattina di venerdì 17 marzo, pochi giorni prima dell’apertura di Basel World.

2. ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA ELETTIVA ASSOROLOGI

Venerdì 17 marzo 2017 avranno luogo due importanti appuntamenti per la vita associativa: saranno infatti convocate all’inizio della giornata l’Assemblea straordinaria, chiamata a deliberare il nuovo Statuto ASSOROLOGI, riveduto ed integrato alla luce delle indicazioni pervenute dal Sistema Confcommercio, e l’Assemblea ordinaria elettiva. Siamo infatti giunti al termine del mandato consiliare ed è tempo di rinnovare gli Organi statutari: Consiglio Direttivo, Collegio dei Revisori dei Conti e Collegio dei Probiviri. Nei giorni scorsi è stata inviata alle aziende associate la lettera di segnalazione delle candidature, mentre il formale avviso di convocazione, contenente l’ordine del giorno, sarà inviato nei prossimi giorni.

3. RESTYLING SITO INTERNET ASSOROLOGI

Il sito Internet istituzionale dell’Associazione sarà completamente rinnovato. Nei prossimi giorni verrà messa on line la nuova versione del sito, totalmente rifatta sotto il profilo grafico, razionalizzata nei contenuti ed ottimizzata per ogni tipo di device.

4. CARTA ITALIA

Prosegue il lavoro di sviluppo ed implementazione del Protocollo “Carta Italia“, l’accordo contro la contraffazione nelle vendite on line che impegna i suoi firmatari – inizialmente INDICAM e Netcomm ma aperta a tutti i soggetti della filiera produttiva e distributiva operanti in Italia, cioè merchant, piattaforme di eCommerce, titolari dei diritti, produttori licenziatari e associazioni dei consumatori – a porre in opera misure idonee a consentire l’individuazione delle offerte relative a prodotti non autentici anche prima della loro messa online, nonché a prevenire il ripetersi di tali offerte. Nei giorni scorsi si è svolto un incontro operativo presso la sede del Ministero dello Sviluppo Economico, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato di attuazione del Protocollo e di valutare sviluppi ulteriori in grado di renderne più efficace l’applicazione concreta. Tra le altre cose, si è parlato dell’avvio di una procedura per la segnalazione delle violazioni previste in Carta Italia, segnalazioni da inviare agli operatori dell’e-commerce – da parte dei titolari dei diritti o delle associazioni dei consumatori. Sono state a tal fine predisposte delle bozze di “Modalità di segnalazione” e “Modello segnalazione” che consentiranno alle associazioni dei consumatori di segnalare ai titolari dei diritti di proprietà industriale le possibili violazioni o anomalie riscontrate dai consumatori.

5. CHECK UP SULLA SICUREZZA IN AZIENDA

Interessante opportunità per le aziende aventi sede nelle Provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Infatti, grazie ad un accordo tra ASSOROLOGI e Club delle Sicurezza di Milano, le imprese associate possono usufruire, entro il 15 marzo 2017, di un utilissimo check up aziendale gratuito e non impegnativo relativo agli adempimenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

In particolare, mediante il sopralluogo gratuito di un consulente del Club della Sicurezza di Promo.Ter Unione, presso la sede aziendale, sarà verificata la presenza e la conformità:

  • del Documento di Valutazione dei Rischi;
  • della nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi;
  • dell’eventuale nomina del Medico Competente ai fini della sorveglianza sanitaria;
  • degli attestati relativi ai corsi di formazione previsti per tutti i lavoratori e dei corsi di formazione previsti per gli addetti alla lotta antincendio e al primo soccorso, etc.,
  • dei verbali di verifica dell’impianto di messa a terra per l’impianto elettrico;
  • del Piano di Emergenza ed Evacuazione.

L’iniziativa, assolutamente gratuita, sarà svolta mediante alcuni consulenti che, al termine del loro sopralluogo in Azienda, rilasceranno una breve relazione evidenziando eventuali anomalie, carenze e misure correttive, in modo da evitare di incorrere in onerose sanzioni di natura penale e amministrativa.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!